Sempervirens Score
Il punteggio di sostenibilità delle tenute vinicole
Stiamo sviluppando il primo punteggio di sostenibilità completo per le tenute vinicole.
Siamo tutti abituati a vedere i nostri vini valutati su una scala di 100 punti. Tuttavia, non esiste un punteggio per la loro sostenibilità. Il Punteggio Sempervirens fornirà questa informazione, grazie a una metodologia solida ma facile da implementare.
Voglio essere aggiornato!
Ci stanno gentilmente aiutando a testare e validare il processo. Unisciti a loro!

La prima fase di test è aperta
La metodologia del Punteggio Sempervirens è in fase di test da parte di tenute vinicole volontarie. Perché non unirti a loro?
Candidati al nostro programma di partnership
  • Contattaci e compila il modulo per partecipare al nostro programma di test.
  • Ti contatteremo presto per valutare come il tuo profilo può aiutarci.
  • Cerchiamo una varietà di tenute, di diverse dimensioni, terroir, modalità di coltivazione e in diversi paesi.
  • Il tuo Punteggio Sempervirens ufficiale sarà fornito gratuitamente.
Contattaci e compila il modulo per partecipare al nostro programma di test.
  • Il nostro obiettivo è fornire una metodologia adatta anche alle tenute più piccole.
  • Non è necessario aver condotto studi approfonditi, né aver calcolato l’impronta di carbonio della tua tenuta (anche se la utilizzeremo se disponibile).
  • Condivideremo con te l’elenco dei dati e dei documenti che utilizzeremo.
  • Potrai raccogliere i dati in un foglio di calcolo.
Finalizza il punteggio con noi in videoconferenza
  • Con i tuoi dati e documenti rilevanti, esamineremo insieme la metodologia.
  • Il nostro obiettivo è ottenere il tuo feedback sul processo e la sua comprensione dei vari elementi.
  • Il punteggio che ti verrà fornito potrebbe subire modifiche finché la metodologia non sarà finalizzata, ma sarà già una valutazione piuttosto accurata.
Un’ambizione globale
Consentire alle tenute vinicole di confrontare le proprie prestazioni nel loro terroir, fornire loro strumenti pratici e scambi tra pari per aiutarli a migliorare la loro sostenibilità.
E offrire ai consumatori una migliore comprensione del vino che stanno bevendo.